Comune di Custonaci
Strategia
- SEO copywriting
Tecnologia
- Sito web Mobile First
- CMS - BackOffice manager
Il progetto
Borgo Custonaci nasce dall’esigenza del Comune di Custonaci di valorizzare il proprio patrimonio storico, naturalistico e culturale attraverso strumenti digitali moderni, accessibili e integrati con il territorio. Il progetto ha preso forma come un sistema di comunicazione turistica multicanale, in cui il sito web, la segnaletica informativa e la Carta dei Servizi dialogano tra loro per offrire ai visitatori un’esperienza coerente, coinvolgente e ben strutturata.
Il nostro intervento si è articolato in diverse fasi: dallo studio del contesto alla progettazione dell’architettura informativa e della user experience del portale, fino alla realizzazione concreta della piattaforma e la progettazione grafica dei supporti fisici.
L’obiettivo era duplice: da un lato creare uno strumento capace di promuovere il territorio in modo efficace, valorizzandone le peculiarità e la varietà dell’offerta turistica; dall’altro, mettere a disposizione dei visitatori un’interfaccia intuitiva e ricca di contenuti, che li accompagnasse nella scoperta del borgo e dei suoi dintorni, con suggerimenti pratici, mappe, itinerari e informazioni aggiornate. Il tutto con una particolare attenzione all’accessibilità, alla qualità dei contenuti e alla facilità di aggiornamento.
Il progetto rappresenta un esempio concreto di integrazione tra mondo fisico e digitale: un modello replicabile per la promozione turistica di borghi e territori che puntano su autenticità, narrazione e innovazione.

Adatto a tutti i dispositivi

Il portale turistico
Il sito web borgocustonaci.it è il cuore digitale del progetto e si presenta come un portale turistico multilingua, accessibile in italiano, inglese, francese e tedesco, pensato per offrire un’esperienza di navigazione semplice e immersiva sia da desktop che da dispositivi mobili.
I contenuti del sito sono organizzati secondo itinerari tematici che guidano l’utente alla scoperta del territorio: cosa vedere, dove dormire, dove mangiare, quali eventi seguire e quali servizi turistici utilizzare. Ogni sezione è costruita per rispondere in modo diretto alle domande più comuni dei visitatori, rendendo il portale uno strumento utile tanto in fase di pianificazione quanto durante il soggiorno.

Ogni punto di interesse è corredato da una scheda descrittiva dedicata che include immagini, una descrizione storica e culturale del luogo, e una mappa interattiva che consente al visitatore di calcolare facilmente il percorso per raggiungerlo a partire dalla propria posizione attuale. Inoltre, un sistema intelligente suggerisce contenuti affini e mete correlate, favorendo la scoperta di luoghi meno noti ma ricchi di valore, in base al tema dell’itinerario scelto.

Il portale integra un sistema di gestione dei cookie conforme al GDPR, con strumenti avanzati per il tracciamento delle visite e l’analisi delle performance, garantendo la trasparenza nell’uso dei dati. Dal punto di vista tecnologico, la piattaforma si basa su un CMS headless per la gestione centralizzata dei contenuti multilingua e da una completa integrazione con le API di Google Maps.

Carta dei servizi e pannelli informativi interattivi
Per rafforzare la connessione tra fisico e digitale, è stata progettata una Carta dei Servizi Turistici cartacea, corredata da pannelli informativi dislocati nei punti strategici del borgo. All’interno della mappa è rappresentato l’intero territorio del Comune di Custonaci e un elenco di punti di interesse utili ai visitatori: location di interesse storico-naturalistico, luoghi di culto, spiagge, ma anche utilità come farmacie, fermate bus, uffici turistici e forze dell’ordine.

Sia La carta dei servizi che i pannelli informativi includono QR Code personalizzati che rimandano alle relative pagine del portale per la descrizione dei luoghi, descrizioni multilingua e una grafica coordinata con l’identità visiva del progetto. Questi strumenti consentono a visitatori e turisti di accedere rapidamente a informazioni contestuali durante la visita rendendo l’esperienza interattiva e fluida.
Altri progetti simili

TDS Transfer e Rent
Autonoleggio, Transfer ed Escursioni in Sicilia

Visit.Donnafugata.it
Booking per degustazioni in cantina e non solo

Parcodegliaromi.it